

Santa Margherita di Pula è un famoso centro turistico nel sud della Sardegna, rinomato per la bellezza delle spiagge, i servizi offerti, la buona cucina dei ristoranti della zona e per l’atmosfera accogliente e animata delle sere d’estate. A qualche chilometro dalla piccola città di Pula, lungo la strada statale 195, si incontra il bivio che conduce ad uno degli angoli più suggestivi dell’isola: una costa prevalentemente sabbiosa sul lato occidentale del Golfo di Cagliari, ridossata dal maestrale e frequentata da turisti e gente del posto di tutte le età, oltre che un vero paradiso per gli amanti dello snorkeling e degli sport d’acqua. Non è un caso che scivolando lungo la costa si incontrino alcune fra le più belle spiagge del sud Sardegna, dalle frequentate calette di Chia all’acqua cristallina di Nora e Tuerredda, finché la veduta si apre senza soluzione di continuità in direzione del Faro di Capo Spartivento.
Da non perdere a Santa Margherita di Pula
Spiaggia di Santa Margherita
Chia, Su Giudeu e Cala Cipolla
Spiaggia di Tuerredda
Spiaggia di Nora
Spiaggia di Capo Spartivento
Dove dormire a Santa Margherita di Pula
Per non sprecare neanche un istante di questo piccolo angolo di paradiso, il consiglio è scegliere una hotel o un resort con vista sul mare ed accesso alla spiaggia, che sappia soddisfare la richiesta di servizi ed esigenza di grandi e piccini. Non avete che l’imbarazzo della scelta!
Quando visitare Santa Margherita di Pula
Il mare, si sa, anche d’inverno ha un fascino tutto particolare. Ma per viverlo a pieno, specie quando le sue tinte sono irresistibili, il periodo più indicato è l’estate, da metà giugno a metà settembre. In autunno e in primavera, invece, si scatenano escursionisti e amanti degli sport, dal golf alla bicicletta, fino al surf e all’attesissimo appuntamento annuale con la Chia Laguna Half Marathon.